Autonomie Beni Comuni

Autonomie Beni Comuni

  • Chi Siamo
  • Esperienze e Istituti
    • Acque e Rûs
    • Consorterie riconosciute
    • Consorterie non riconosciute
    • Consorzi di miglioramento fondiario
    • Corvées
    • Ecoles de hameau
    • Latterie turnarie
  • Legislazione e giurisprudenza
    • Statuti e Regolamenti comunali
    • Normativa regionale
    • Normativa statale
    • Giurisprudenza
  • Studi e Pubblicazioni
    • Società e diritto
    • Sitografia
  • Adesioni

Home >> I beni comuni al tempo del Coronavirus

Appuntamenti e News 

I beni comuni al tempo del Coronavirus

14 Aprile 2020 admin 0 Commenti
Le nostre vite di tutti i giorni – parlo di quelle di chi non è impegnato in prima linea nella sanità, nella protezione civile o nei servizi essenziali, ma è solo costretto, come me, a lavorare da casa – sono più ripiegate e isolate del solito; per ordine dell’autorità, certo, ma anche perché siamo sensibili come non mai al pericolo invisibile del contagio.
I luoghi abituali del nostro vivere comune, come le piazze e le strade e perfino i nostri boschi, non sono più frequentati come prima, e già vediamo quanto siamo oggi in grado di apprezzare più di prima il contatto personale, il saluto, la parola.
Ho però l’impressione che si stia lentamente riscoprendo un senso acuto e profondo di solidarietà, che è poi proprio ciò che ha unito e cementato le generazioni prima delle nostre, dando vita alla straordinaria esperienza dei nostri beni comuni, delle consorterie, delle scuole di villaggio, delle latterie sociali …
Stiamo tornando ad apprezzare l’essenziale.
Sarà presto il tempo di una vera rinascita dei beni comuni. 
Abbiamo a nostra disposizione strumenti nuovi, come internet, per costruire nuovi spazi di bene e per gestirli: nelle campagne, nella cultura, nell’economia. 
I valdostani attivi possono organizzare iniziative di reciproco sostegno e di sussidiarietà, dimostrando che non c’è bisogno di dipendere sempre e necessariamente dai poteri pubblici, dalla Regione o dal Comune. 
Con la pazienza della gente di montagna che sa approfittare del lungo inverno per prepararsi alla primavera che verrà, approfittiamo anche noi di questo ‘tempo immobile’ per progettare la rinascita e l’espansione dei beni comuni, vera ricchezza e autentico sostegno per il nostro futuro.
Abbiamo predisposto nei mesi scorsi un progetto di legge regionale – lo trovate nel sito di ABC – per fare ripartire al meglio tutte le nostre proprietà collettive: speriamo che con la nuova legislatura il Conseil de la Vallée lo faccia presto diventare legge e aiuti una ripresa che oggi sentiamo più che mai necessaria.
Per quanto doloroso, soprattutto per chi ha perso persone care o ha dovuto traversare difficoltà di salute o economiche, questo difficile periodo può aprire nuove strade, ispirare nuovi percorsi.
Con questo spirito, speriamo di poter presto dire di nuovo, e senza problemi, tot amoddo!
 
Roberto Louvin
  • ← Presentazione del volume “Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste”
  • Consorzi di miglioramento fondiario: appunto relativo alla Sentenza della Corte costituzionale n. 187 del 31 luglio 2020 →

Potrebbe anche interessarti

Festa finale del concorso dedicato ai beni comuni nell’ambito del progetto “La Commune à l’école”

9 Giugno 2018 admin 0

Conferenza Montagna e turismo: profili giuridici e storici

26 Maggio 2018 admin 0

Presentazione volume “La nouvelle citoyenneté” – martedì 23 febbraio 2021

19 Febbraio 2021 admin 0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Prossimi eventi

Aprile 2021
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2929 Marzo 2021 3030 Marzo 2021 3131 Marzo 2021 11 Aprile 2021 22 Aprile 2021 33 Aprile 2021 44 Aprile 2021
55 Aprile 2021 66 Aprile 2021 77 Aprile 2021 88 Aprile 2021 99 Aprile 2021 1010 Aprile 2021 1111 Aprile 2021
1212 Aprile 2021 1313 Aprile 2021 1414 Aprile 2021 1515 Aprile 2021 1616 Aprile 2021 1717 Aprile 2021 1818 Aprile 2021
1919 Aprile 2021 2020 Aprile 2021 2121 Aprile 2021 2222 Aprile 2021 2323 Aprile 2021 2424 Aprile 2021 2525 Aprile 2021
2626 Aprile 2021 2727 Aprile 2021 2828 Aprile 2021 2929 Aprile 2021 3030 Aprile 2021 11 Maggio 2021 22 Maggio 2021

Revisione Legge regionale Consorterie

Continua il percorso delle Consorterie per la revisione della normativa regionale che regola il loro status. Dopo la lettera aperta ai candidati alle elezioni regionali, le Consorterie si sono riunite e hanno scelto, tra le loro fila, diversi rappresentanti. Questi ultimi hanno assunto l’onere di raccogliere istanze e fabbisogni del territorio con l’obiettivo di arrivare ad una nuova legge che non solo tenga conto dei recenti orientamenti nazionali in materia di domini collettivi, ma dia rinnovato slancio e vigore all’azione delle Consorterie. Oltre ai competenti uffici regionali, partecipano al tavolo: la nostra associazione, il CELVA, gli Ordini professionali (Notai, Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Geometri, Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari) e i membri del Comitato spontaneo delle consorterie valdostane. Obiettivo dei lavori è quello di riscrivere un quadro normativo di riferimento per le Consorterie e per gli ulteriori beni comuni interessati (forni di villaggio, mulini, vecchie latterie turante, …) alla luce dei principi varati a livello nazionale. Il tavolo opera raccogliendo contributi e istanze del territorio, nello spirito aperto e partecipativo che caratterizza i beni comuni.

Se volete dare il vostro contributo alla riflessione, inviateci una mail a: info@autonomiebenicomuni.eu

Qui di seguito trovate la documentazione relativa alle riflessioni in corso.

Vai alla documentazione

Newsletter

Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste – Autonomie Beni Comuni Valle d’Aosta
Association de promotion sociale - Associazione di promozione sociale
Via Trottechien, 51 11100 Aosta C.F. 91069090073
info@autonomiebenicomuni.eu