Autonomie Beni Comuni

Autonomie Beni Comuni

  • Chi Siamo
  • Esperienze e Istituti
    • Acque e Rûs
    • Consorterie riconosciute
    • Consorterie non riconosciute
    • Consorzi di miglioramento fondiario
    • Corvées
    • Ecoles de hameau
    • Latterie turnarie
  • Legislazione e giurisprudenza
    • Statuti e Regolamenti comunali
    • Normativa regionale
    • Normativa statale
    • Giurisprudenza
  • Studi e Pubblicazioni
    • Società e diritto
    • Sitografia
  • Adesioni

Home >> Pagina 3

Appuntamenti e News 

Incontro scientifico AquaLab, un dialogo tra acqua e diritto – 16 novembre 2018

12 Novembre 201812 Novembre 2018 admin 0 Commenti

Incontro scientifico AquaLab, un dialogo tra acqua e diritto, organizzato dall’Associazione Forte di Bard in collaborazione con l’associazione ABC-Autonomie Beni

Apri
Appuntamenti e News 

Incontro con il Prof. Cerulli Irelli – 10 novembre 2018 ad Aosta

7 Novembre 20187 Novembre 2018 admin 0 Commenti

Proseguono gli incontri di approfondimento, organizzati da ABC, in materia di proprietà collettive e nuove prospettive per i beni comuni.

Apri
Appuntamenti e News 

Grande successo per la conferenza pubblica “La gestione patrimoniale dei demani collettivi”

30 Ottobre 20182 Novembre 2018 admin 0 Commenti

Grande partecipazione all’incontro del 26 ottobre 2018 promosso da ABC con il sostegno del Collegio interprovinciale degli agrotecnici e degli

Apri
Appuntamenti e News 

Conferenza del Prof Nervi, 26 ottobre ad Aosta

18 Ottobre 201829 Ottobre 2018 admin 0 Commenti

Abbiamo il piacere di ospitare il Prof. Pietro Nervi, del Centro studi e documentazione sui demani civici e le proprietà

Apri
Appuntamenti e News 

In Friuli-Venezia Giulia si riflette su un nuovo ruolo dei Domini collettivi per le comunità di montagna

4 Ottobre 20189 Ottobre 2018 admin 0 Commenti

La legge statale 20 novembre 2017, n. 168 “Norme in materia di domini collettivi”, apre il campo a nuove prospettive

Apri
Appuntamenti e News 

Si apre anche in Valle d’Aosta il dibattito per il recepimento della nuova normativa nazionale sui domini collettivi.

4 Ottobre 20185 Ottobre 2018 admin 0 Commenti

Dopo la lettera aperta del maggio scorso ai candidati alle elezioni regionali per sensibilizzare tutte le forze politiche sulla necessità

Apri
Appuntamenti e News 

I territori alpini aprono il dibattito

30 Agosto 201830 Agosto 2018 admin 0 Commenti

A seguito dell’entrata in vigore della nuova legge nazionale sui domini collettivi, le ASUC del Trentino promuovono il 14 settembre

Apri
  • ← Precedente
  • Successivo →

Prossimi eventi

Marzo 2021
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
11 Marzo 2021 22 Marzo 2021 33 Marzo 2021 44 Marzo 2021 55 Marzo 2021 66 Marzo 2021 77 Marzo 2021
88 Marzo 2021 99 Marzo 2021 1010 Marzo 2021 1111 Marzo 2021 1212 Marzo 2021 1313 Marzo 2021 1414 Marzo 2021
1515 Marzo 2021 1616 Marzo 2021 1717 Marzo 2021 1818 Marzo 2021 1919 Marzo 2021 2020 Marzo 2021 2121 Marzo 2021
2222 Marzo 2021 2323 Marzo 2021 2424 Marzo 2021 2525 Marzo 2021 2626 Marzo 2021 2727 Marzo 2021 2828 Marzo 2021
2929 Marzo 2021 3030 Marzo 2021 3131 Marzo 2021 11 Aprile 2021 22 Aprile 2021 33 Aprile 2021 44 Aprile 2021

Revisione Legge regionale Consorterie

Continua il percorso delle Consorterie per la revisione della normativa regionale che regola il loro status. Dopo la lettera aperta ai candidati alle elezioni regionali, le Consorterie si sono riunite e hanno scelto, tra le loro fila, diversi rappresentanti. Questi ultimi hanno assunto l’onere di raccogliere istanze e fabbisogni del territorio con l’obiettivo di arrivare ad una nuova legge che non solo tenga conto dei recenti orientamenti nazionali in materia di domini collettivi, ma dia rinnovato slancio e vigore all’azione delle Consorterie. Oltre ai competenti uffici regionali, partecipano al tavolo: la nostra associazione, il CELVA, gli Ordini professionali (Notai, Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Geometri, Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari) e i membri del Comitato spontaneo delle consorterie valdostane. Obiettivo dei lavori è quello di riscrivere un quadro normativo di riferimento per le Consorterie e per gli ulteriori beni comuni interessati (forni di villaggio, mulini, vecchie latterie turante, …) alla luce dei principi varati a livello nazionale. Il tavolo opera raccogliendo contributi e istanze del territorio, nello spirito aperto e partecipativo che caratterizza i beni comuni.

Se volete dare il vostro contributo alla riflessione, inviateci una mail a: info@autonomiebenicomuni.eu

Qui di seguito trovate la documentazione relativa alle riflessioni in corso.

Vai alla documentazione

Newsletter

Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste – Autonomie Beni Comuni Valle d’Aosta
Association de promotion sociale - Associazione di promozione sociale
Via Trottechien, 51 11100 Aosta C.F. 91069090073
info@autonomiebenicomuni.eu