Autonomie Beni Comuni

Autonomie Beni Comuni

  • Chi Siamo
  • Esperienze e Istituti
    • Acque e Rûs
    • Consorterie riconosciute
    • Consorterie non riconosciute
    • Consorzi di miglioramento fondiario
    • Corvées
    • Ecoles de hameau
    • Latterie turnarie
  • Legislazione e giurisprudenza
    • Statuti e Regolamenti comunali
    • Normativa regionale
    • Normativa statale
    • Giurisprudenza
  • Studi e Pubblicazioni
    • Società e diritto
    • Sitografia
  • Adesioni

Home >> Sitografia

Sitografia

Principali siti di riferimento in tema di beni comuni:

AGTER Association pour améliorer la gouvernance de la Terre de l’Eau et des Ressources Naturelles

APRODUC Associazione per la tutela delle proprietà collettive e dei diritti di uso civico

Association des bisses du Valais

Bene Comune Fondazione Achille Grandi

Comitato Italiano  Contratto Mondiale sull’acqua

COMMUNIA European Thematic Network on the Digital Public Domain

Eating City International Platform

Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

FPH Fondation Charles Léopold Mayer pour le Progrès de l’Homme

International University College of Turin

Labsus Laboratorio per la sussidiarietà

Lascaux

Monastero del Bene Comune Associazione

Partage des eaux. Ressources et informations pour une gestion juste et durable de l’eau

P2P Foundation

SIBEC Scuola Italiana Beni Comuni 

Terre de Liens

UITC Université Internationale Terre Citoyenne

Usi Civici  – Università degli studi di Trento

 

Prossimi eventi

Gennaio 2023
Llunedì Mmartedì Mmercoledì Ggiovedì Vvenerdì Ssabato Ddomenica
2626 Dicembre 2022 2727 Dicembre 2022 2828 Dicembre 2022 2929 Dicembre 2022 3030 Dicembre 2022 3131 Dicembre 2022 11 Gennaio 2023
22 Gennaio 2023 33 Gennaio 2023 44 Gennaio 2023 55 Gennaio 2023 66 Gennaio 2023 77 Gennaio 2023 88 Gennaio 2023
99 Gennaio 2023 1010 Gennaio 2023 1111 Gennaio 2023 1212 Gennaio 2023 1313 Gennaio 2023 1414 Gennaio 2023 1515 Gennaio 2023
1616 Gennaio 2023 1717 Gennaio 2023 1818 Gennaio 2023 1919 Gennaio 2023 2020 Gennaio 2023 2121 Gennaio 2023 2222 Gennaio 2023
2323 Gennaio 2023 2424 Gennaio 2023 2525 Gennaio 2023 2626 Gennaio 2023 2727 Gennaio 2023 2828 Gennaio 2023 2929 Gennaio 2023
3030 Gennaio 2023 3131 Gennaio 2023 11 Febbraio 2023 22 Febbraio 2023 33 Febbraio 2023 44 Febbraio 2023 55 Febbraio 2023

Revisione Legge regionale Consorterie

Continua il percorso delle Consorterie per la revisione della normativa regionale che regola il loro status. Dopo la lettera aperta ai candidati alle elezioni regionali, le Consorterie si sono riunite e hanno scelto, tra le loro fila, diversi rappresentanti. Questi ultimi hanno assunto l’onere di raccogliere istanze e fabbisogni del territorio con l’obiettivo di arrivare ad una nuova legge che non solo tenga conto dei recenti orientamenti nazionali in materia di domini collettivi, ma dia rinnovato slancio e vigore all’azione delle Consorterie. Oltre ai competenti uffici regionali, partecipano al tavolo: la nostra associazione, il CELVA, gli Ordini professionali (Notai, Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Geometri, Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari) e i membri del Comitato spontaneo delle consorterie valdostane. Obiettivo dei lavori è quello di riscrivere un quadro normativo di riferimento per le Consorterie e per gli ulteriori beni comuni interessati (forni di villaggio, mulini, vecchie latterie turante, …) alla luce dei principi varati a livello nazionale. Il tavolo opera raccogliendo contributi e istanze del territorio, nello spirito aperto e partecipativo che caratterizza i beni comuni.

Se volete dare il vostro contributo alla riflessione, inviateci una mail a: info@autonomiebenicomuni.eu

Qui di seguito trovate la documentazione relativa alle riflessioni in corso.

Vai alla documentazione

Newsletter

Privacy policy
Cookie policy

Autonomies Biens Communs Vallée d’Aoste – Autonomie Beni Comuni Valle d’Aosta
Association de promotion sociale - Associazione di promozione sociale
Via rue Xavier de Maistre, 19 – 11100 – AOSTA C.F. 91069090073
info@autonomiebenicomuni.eu