Chi Siamo

Attraverso i beni comuni hanno preso forma diffusamente in Valle d’Aosta un particolare rapporto dell’uomo con il territorio montano, una significativa crescita comunitaria e forme diversificate di solidarietà sociale.

Nel categoria dei “beni comuni” comprendiamo sia beni naturali (come l’acqua, le terre e i boschi) che immateriali (come la biodiversità, i saperi tradizionali e le tradizioni popolari), ma vi troviamo anche istituzioni più o meno spontanee che erogano servizi oggi oggetto di diritti sociali (per la salute, l’assistenza o l’istruzione). Fanno parte, inoltre, di questa concezione ampia anche spazi urbani comuni, forme associate di lavoro, di mutualismo, di informazione e di relazioni democratiche e partecipative.

Insomma, i beni comuni danno vita a istituzioni sociali dinamiche durature, che sorgono e si sviluppano intorno a beni o interessi collettivi e sono gestite in forme comunitarie e secondo procedimenti partecipati diversi tanto dalla proprietà privata quanto dalla proprietà pubblica.

A questo modo originale di strutturare le nostre relazioni, alle sue forme storiche come a quelle che prende oggi o potrebbe assumere domani, sono dedicate le pagine di questo sito, aperto al contributo di chiunque sia interessato a conoscere e condividere questa particolare dimensione del nostro vivere in società.

In particolare, nella sezione esperienze ed istituti è offerta una panoramica delle diverse istituzioni comunitarie rinvenibili in Valle d’Aosta e riconducibili alla nozione di beni comuni (biens communs in francese, commons in inglese) e che si presentano sotto diverse declinazioni, a seconda dei contesti e delle necessità.

La forma più nota e caratteristica è costituita dalle ‘consorterie’, domini agrari e boschivi collettivi a cui la legislazione regionale ha attribuito a certe condizioni  la veste di ‘enti di rilevanza pubblicistica’ (cd consorterie riconosciute), mentre in molti casi sono rimaste in forma libera, con caratteri anche radicalmente differenziati (definite dagli studiosi a seconda dei casi consorterie uti cives oppure uti universi). Accanto ad esse, si è sviluppata nell’ultimo secolo, per scopi di interesse generale nel territorio rurale, la forma giuridica dei consorzi come enti di natura privata privi di scopo di lucro.

Questo sito si pone anche quale strumento aggregativo delle altre diverse esperienze della vita comunitaria della Valle d’Aosta: le acque e i rûs, i forni, i mulini e le latterie turnarie, il lavoro collettivo (corvées), la cooperazione, le istituzioni scolastiche e di cultura, i beni religiosi e culturali, il credito, le mutue assicuratrici, gli organismi di garanzia collettiva, il consumo responsabile e solidale, l’aiuto alla persona e alla famiglia.

Infine ABC VdA estende il proprio sguardo anche ai new commons, ossia alle forme di azione collettiva e agli spazi comuni che si stanno organizzando nel contesto delle nuove realtà urbane, e non, e del mondo virtuale.


ABC VdA

Association de promotion sociale – Associazione di Promozione sociale

ABC VdA è un’associazione di promozione sociale senza scopo di lucro che, guardando alla tradizione di autogestione dei beni comuni e di autogoverno della comunità valdostana, si propone quale luogo – virtuale ma non solo – di condivisione, scambio, confronto e rigenerazione di idee, esperienze, testimonianze e modelli.

***

ABC VdA si ispira al principio di condivisione dei beni della conoscenza ed opera nello spirito di una comunità aperta di utenti dediti al bene comune. Attraverso la propria attività, persegue scopi di carattere civile, sociale e culturale.

E’ strumento di approfondimento e divulgazione delle esperienze storiche di gestione dei beni comuni, dei loro fondamenti costituzionali, statutari, normativi e consuetudinari.

ABC VdA, inoltre, è anche luogo di valorizzazione della cultura etica, scientifica e tecnica dell’autonomia e del bene comune. In questo senso, guarda con particolare attenzione alla Valle d’Aosta, ma, allo stesso tempo, si apre al confronto e allo scambio con analoghe esperienze, nella prospettiva di un aperto pluralismo culturale, linguistico e ideologico.

Infine, ABC VdA è luogo dove sperimentare e confrontarsi per individuare e realizzare modelli ottimali di sviluppo, di autonomia e di autogestione democratica e partecipata. Ciò al fine di contribuire al rafforzamento di un ecosistema della conoscenza e alla valorizzazione delle esperienze collettive di autogoverno, in particolare nell’ambito montano.

Sede legale dell’associazione

Rue Xavier de Maistre, 19
11100 Aosta

Scopi e oggetto

L’Associazione, in coerenza con le disposizioni dell’art.2 c.2 della l.r. 22 luglio 2005, n.16, opera nei seguenti ambiti:

  • promozione e tutela dei diritti umani, della qualità della vita e delle pari opportunità
  • tutela e valorizzazione dell’ambiente, della cultura, del patrimonio storico, artistico e monumentale, promozione e sviluppo di attività connesse
  • animazione, educazione, formazione e orientamento delle giovani generazioni
  • educazione e formazione degli adulti

ABC VdA, consapevole dell’importanza della conoscenza, della promozione socio-culturale, della rigenerazione e della crescita delle autonomie della comunità valdostana in tutte le loro forme, persegue i seguenti scopi di carattere sociale, civile, culturale e scientifico:

  • incrementare la cultura etica, scientifica e tecnica dell’autonomia e del bene comune con particolare riferimento alla Valle d’Aosta, nel confronto e nello scambio con altre esperienze analoghe e nella prospettiva di un aperto pluralismo culturale, linguistico e ideologico
  • individuare e realizzare modelli ottimali di sviluppo di un’autonomia ed una autogestione democratica e partecipata, per il rafforzamento dell’ecosistema della conoscenza e per il sostegno dell’azione collettiva e dell’autogoverno in particolare nell’ambito montano
  • contribuire all’approfondimento e alla divulgazione della conoscenza delle esperienze storiche di gestione dei beni comuni, valdostane e no, dei loro fondamenti costituzionali, statutari, normativi e consuetudinari.Leggi l’atto costitutivo completo:

STATUTO ASSOCIAZIONE ABC VDA